Gli attori di Centovetrine hanno detto la loro e così è arrivata la reazione del cast alla decisione di chiudere la soap opera.
Dopo la notizia sulla chiusura di Centovetrine nel 2015 è arrivata la reazione degli attori, che hanno iniziato a dire la loro sui social network su quanto successo alla soap opera, ma soprattutto hanno voluto ringraziare il pubblico che li ha seguiti e supportati, anche e soprattutto nell'ultimo periodo. I membri del cast dovranno guardarsi intorno e cercare nuovi lavori, ma l'affetto verso i fan e verso Centovetrine stesso non cambierà. Ecco il messaggio di Linda Collini, alias Cecilia Castelli: "Una parentesi di vita personale e professionale di cui vado orgogliosa
si conclude... Ringrazio di cuore le tante persone che lavorando sodo e
in maniera meravigliosa ne hanno fatto parte e voi con loro, so che ci
siete e sempre ci sarete... Perché nuovi importanti traguardi ci
attendono".
Il suo fidanzato, sia nella realtà sia nella soap opera, Jgor Barbazza, ovvero Damiano Bauer, ha scritto queste parole su Facebook:
"Solo per ringraziare tutte le persone che hanno lavorato con me e per me, un abbraccio affettuoso a tutti voi che siete stati al nostro fianco per quindici lunghissimi anni ed un ringraziamento speciale al nostro amato commissario Bauer! Ed ora, via verso nuovi traguardi professionali e personali".
Questo invece il pensiero di Barbara Clara, cioè Viola Castelli:
"La storia mia con te.... Quattro anni colmi di grandi soddisfazioni. Semplicemente grazie".
La colonna portante di Centovetrine e cioè Roberto Alpi che ha interpretato Ettore Ferri ha confidato i suoi pensieri al Corriere, a cui ha detto:
"Io sto iniziando a guardarmi attorno ma la cosa più sconcertante è che nessuno ci ha detto niente di ufficiale, siamo in un limbo. [...] Prima ci sono stati quei cambi di programmazione improvvisi: spostamenti di orari, poi di rete. Mosse assurde per un prodotto che richiede fidelizzazione. Trovare CentoVetrine era diventata ormai una caccia al tesoro. Adesso a chi mi domanda quando potrà vedere le nuove puntate non so cosa rispondere. Mi spiace, soprattutto per il pubblico che ci ha seguito per anni. Posso solo chiedere scusa. Se anche fosse stata inevitabile la fine, sarebbe stato bello portare a termine le storie, per rispetto a chi non ci ha mai abbandonato... Non era mai successo che la soap sparisse dal palinsesto. Rimangono delle puntate, già girate, che probabilmente useranno come tappabuchi, le programmeranno più avanti... magari il 15 agosto... sono molto curioso".
Michele D'Anca, alias Sebastian Castelli, che si è sempre esposto parecchio per difendere la soap opera, ha scritto un lunghissimo messaggio sulla sua pagina Facebook, i cui punti salienti sono più o meno questi:
"[...] voglio ringraziare il pubblico di Centovetrine e tutti i fan che hanno lottato per sostenerla [...] Ringrazio anche, con stima e affetto, tutti gli straordinari professionisti incontrati a San Giusto Canavese che hanno lavorato con amore, passione e creatività, senza mai risparmiarsi. Centovetrine mi ha dato tantissimo: soddisfazioni, riconoscimenti e fama, e doverosamente ringrazio anche chi mi ha voluto nel cast tra i protagonisti. [...] Ho creduto sempre in questo prodotto e nel mio ruolo, anche quando Sebastian avrebbe meritato di più, anche quando in molti consideravano Centovetrine sul viale del tramonto e anche quando mi sentivo dire frasi tipo: 'ma che ti importa, è soltanto una Soap'. Io ci ho messo l'anima, fino alla fine, e posso andare fiero di quel che ho fatto. [...] Mi dispiace immensamente. Non posso fare a meno di unirmi al nobile gesto di Roberto Alpi che si è scusato - lui - col pubblico per tutto quanto accaduto alla Soap. Ci sarebbe molto da dire ma non posso e non voglio commentare altro. Ciò che desidero adesso è soltanto poter dimenticare quanto successo in questi ultimi mesi e dedicare le mie energie al futuro, pensando ad esso con fiducia e serenità. [...]".
Chissà cosa dichiarerà Alex Belli, che apprenderà di dover dire addio al suo Jacopo Castelli appena tornerà dall'Isola dei famosi 2015...
Era una fine annunciata: pochi giorni fa abbiamo saputo che Centovetrine chiude i battenti, la sedicesima stagione non si farà e addirittura è stata anche sospesa la messa in onda della quindicesima. Dopo tanti cambiamenti di orario, dopo che la soap opera è stata trattata senza rispetto da Mediaset, e a questo punto dobbiamo dirlo, la notizia della chiusura è ufficiale.
Il suo fidanzato, sia nella realtà sia nella soap opera, Jgor Barbazza, ovvero Damiano Bauer, ha scritto queste parole su Facebook:
"Solo per ringraziare tutte le persone che hanno lavorato con me e per me, un abbraccio affettuoso a tutti voi che siete stati al nostro fianco per quindici lunghissimi anni ed un ringraziamento speciale al nostro amato commissario Bauer! Ed ora, via verso nuovi traguardi professionali e personali".
Questo invece il pensiero di Barbara Clara, cioè Viola Castelli:
"La storia mia con te.... Quattro anni colmi di grandi soddisfazioni. Semplicemente grazie".
La colonna portante di Centovetrine e cioè Roberto Alpi che ha interpretato Ettore Ferri ha confidato i suoi pensieri al Corriere, a cui ha detto:
"Io sto iniziando a guardarmi attorno ma la cosa più sconcertante è che nessuno ci ha detto niente di ufficiale, siamo in un limbo. [...] Prima ci sono stati quei cambi di programmazione improvvisi: spostamenti di orari, poi di rete. Mosse assurde per un prodotto che richiede fidelizzazione. Trovare CentoVetrine era diventata ormai una caccia al tesoro. Adesso a chi mi domanda quando potrà vedere le nuove puntate non so cosa rispondere. Mi spiace, soprattutto per il pubblico che ci ha seguito per anni. Posso solo chiedere scusa. Se anche fosse stata inevitabile la fine, sarebbe stato bello portare a termine le storie, per rispetto a chi non ci ha mai abbandonato... Non era mai successo che la soap sparisse dal palinsesto. Rimangono delle puntate, già girate, che probabilmente useranno come tappabuchi, le programmeranno più avanti... magari il 15 agosto... sono molto curioso".
Michele D'Anca, alias Sebastian Castelli, che si è sempre esposto parecchio per difendere la soap opera, ha scritto un lunghissimo messaggio sulla sua pagina Facebook, i cui punti salienti sono più o meno questi:
"[...] voglio ringraziare il pubblico di Centovetrine e tutti i fan che hanno lottato per sostenerla [...] Ringrazio anche, con stima e affetto, tutti gli straordinari professionisti incontrati a San Giusto Canavese che hanno lavorato con amore, passione e creatività, senza mai risparmiarsi. Centovetrine mi ha dato tantissimo: soddisfazioni, riconoscimenti e fama, e doverosamente ringrazio anche chi mi ha voluto nel cast tra i protagonisti. [...] Ho creduto sempre in questo prodotto e nel mio ruolo, anche quando Sebastian avrebbe meritato di più, anche quando in molti consideravano Centovetrine sul viale del tramonto e anche quando mi sentivo dire frasi tipo: 'ma che ti importa, è soltanto una Soap'. Io ci ho messo l'anima, fino alla fine, e posso andare fiero di quel che ho fatto. [...] Mi dispiace immensamente. Non posso fare a meno di unirmi al nobile gesto di Roberto Alpi che si è scusato - lui - col pubblico per tutto quanto accaduto alla Soap. Ci sarebbe molto da dire ma non posso e non voglio commentare altro. Ciò che desidero adesso è soltanto poter dimenticare quanto successo in questi ultimi mesi e dedicare le mie energie al futuro, pensando ad esso con fiducia e serenità. [...]".
Chissà cosa dichiarerà Alex Belli, che apprenderà di dover dire addio al suo Jacopo Castelli appena tornerà dall'Isola dei famosi 2015...
Centovetrine, chiusura e messa in onda sospesa

Hanno prima deciso di spostarlo da Canale 5 a Rete 4, mandandolo in onda nel preserale e non più nella fascia pomeridiana dopo Beautiful ed era inevitabile che avrebbe perso pubblico; poi hanno pensato di inserirlo nei palinsesti in prima serata, il martedì, e nel weekend, ma non contenti hanno cambiato ancora idea dieci volte sull'ipotesi weekend, decidendo infine di tenere Centovetrine solamente il martedì sera. E poi?
Poi è giunta la notizia sulla chiusura di Centovetrine: non si farà più, non è previsto un seguito e, al momento, è stata addirittura interrotta la messa in onda. Niente preserale, niente weekend, niente prima serata. Cosa ne sarà delle restanti puntate? Sono state girate, ma, purtroppo, non siamo in grado di darvi una risposta certa sulla loro messa in onda: dalle prime anticipazioni, pare che potrebbero essere riprese fra qualche mese, magari in estate. Sul sito Mediaset, intanto, si legge questa "comunicazione importante":
"Siamo in attesa della nuova programmazione di Centovetrine. Vi faremo sapere appena possibile notizie su rete, date e orari di messa in onda Tv. Grazie a tutti".
Inutile dire che sul web e sui social network in particolare, il pubblico è scatenato e si è scagliato contro questa decisione e così, dopo 14 anni di onorata carriera - la prima puntata risale all'8 gennaio 2001 - il set di San Giusto Canavese verrà smantellato e dovremo rassegnarci a dire addio al centro commerciale più famoso di Torino. Voi cosa ne pensate di tutto quello che è successo alla soap opera Centovetrine? Vi dispiace che è stato chiuso?