Rocco Giusti è famoso per il ruolo di Matteo Monforte nella fiction Le tre rose di Eva, ma il suo personaggio di Centovetrine non è passato inosservato. Leggi la biografia dell'attore!
Chi è Rocco Giusti? Molti identificano l'attore con uno dei personaggi più importanti che ha interpretato e continua a interpretare, ovvero Matteo Monforte nella fiction Le tre rose di Eva, ma altri lo ricordano anche per un altro importante lavoro, ovvero Centovetrine. I suoi occhi azzurri hanno conquistato il pubblico femminile e incuriosito i tanti che adesso si pongono domande sulla sua biografia e ancor di più sulla vita privata, di cui però si conosce poco e niente. Sembra, infatti, che Rocco sia piuttosto bravo a mentenere privata la sua vita sentimentale e in questo lo aiuta, forse, anche il fatto di non essere social quanto i suoi colleghi: sul web, infatti, non circolano foto o notizie dell'attore fidanzato, perciò si presume che non lo sia, a meno che non sia riuscito a sfuggire sempre a paparazzi e curiosi e a mantenere segreta una relazione.
La sua carriera è solamente agli inizi e le occasioni più importanti sono state senza dubbio Le tre rose di Eva - è nel cast anche della terza stagione - e Centovetrine, dove ha interpretato, nel 2013, il ruolo di Ascanio Molteni, un ragazzo con un passato triste e movimentato e con la fedina penale macchiata da scippi e rapine. L'attore si divide tra cinema e tv: è uscito nelle sale col film I mostri oggi nel 2009 e ha girato il corto Le idee di Berenice e il docu-film Gruppo Labronico.
Scheda e biografia di Rocco Giusti
Data di nascita: 2 ottobre 1985;Età: 29 anni;
Segno zodiacale: Bilancia;
Lavoro: attore;
Altezza: 186 cm
Fidanzato: No (fino a prova contraria);
Pagina Facebook: Rocco Giusti;
Profilo Instagram: roccogiusti;
Profilo Twitter: //;
Sito ufficiale: //.
Classe 1985, Rocco viene da Livorno e ha capito di voler fare della recitazione il suo lavoro all'età di 18 anni, quando ha frequentato un corso di teatro e gli insegnanti gli dicevano che era predisposto a svolgere questo mestiere e gli hanno suggerito di tentare l'ingresso in una delle più importanti scuole di cinema italiane, ovvero il Centro Sperimentale di Cinematografia, che ha riconosciuto in lui un talento da non lasciarsi sfuggire.
Proprio in questo istituto, ha potuto conoscere e apprezzare Daniele Luchetti, uno dei suoi registi preferiti insieme al suo concittadino Paolo Virzì. Prima di segnare la svolta con il Centro Sperimentale, il giovane livornese era anche un promettente allievo dei laboratori attoriali del Teatro Verdi di Pisa. Alla domanda "cos'è per te la recitazione?", lui risponde così:
"Comunicare con il pubblico attraverso un personaggio - si legge su TvBlog - e non come me stesso… mi dà un'emozione pazzesca… Recitare è conoscere meglio me stesso… Le mie sensazioni… Il mio corpo e la mia voce e strappare un sorriso, una lacrima o qualsiasi emozione anche ad una sola persona è per me la soddisfazione più grande!".
Cinque curiosità su Rocco Giusti
- Agli inizi della sua carriera, ha chiesto a un suo amico di cancellare la pagina Wikipedia che aveva creato per lui, perché non si sentiva ancora di meritare una biografia sul web;
- Fra gli attori con cui gli piacerebbe lavorare ci sono Dustin Hoffman, Johnny Depp e Al Pacino, così come Giancarlo Giannini;
- Sogna di essere diretto da Paolo Virzì;
- Quando è triste guarda il film E alla fine arriva Polly;
- Sul set di Centovetrine si è trovato particolarmente bene con Roberto Alpi, che era come un maestro per lui.
E adesso diteci: cosa ne pensate dell'attore Rocco Giusti?