Jorge Mario Bergoglio è il nuovo papa . Ha scelto un nome nuovo, che mai nessuno aveva voluto prima: "Francesco" . Questo è s...
Jorge Mario Bergoglio è il nuovo papa. Ha scelto un nome nuovo, che mai nessuno aveva voluto prima: "Francesco". Questo è stato un primo segno del fatto che forse qualcosa di buono, con lui, possa accadere davvero: la Chiesa ha tanto bisogno di un cambiamento. La sua elezione ha sorpreso tutti, perché il nome del cardinale argentino non era mai risultato tra i maggiori candidati al vescovato di Roma. Ma chi è Papa Francesco I? Il nuovo pontefice è il primo gesuita e primo sudamericano a diventare Santo Padre, ha origini piemontesi – suo nonno era della provincia di Asti – ed è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Si è presentato ai fedeli e a tutto il mondo con un semplice “buonasera” e un sorriso; con tanta umiltà, che è stata molto apprezzata, e con altrettanta umiltà ha salutato prima di ritirarsi nelle sue stanze: “Buon riposo e buona notte”, sorridendo, ancora una volta.
Prima di benedire il popolo, ha compiuto un gesto che ha sorpreso migliaia di persone sparse su tutto il pianeta:
Prima di benedire il popolo, ha compiuto un gesto che ha sorpreso migliaia di persone sparse su tutto il pianeta:
“E adesso vorrei dare la benedizione, ma prima vi chiedo un favore: prima che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica, la preghiera del popolo chiedendo la benedizione per il suo vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me”.
È laureato in filosofia e ha iniziato il noviziato nella Compagnia di Gesù nel 1958. Nel 1992 è stato nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires; sei anni dopo ha assunto la carica di vescovo, diventando Primate d’Argentina. Nel 2002 papa Giovanni Paolo II lo ha nominato cardinale col titolo di "San Roberto Bellarmino". Già nel conclave del 2005 raccolse più voti di Joseph Ratzinger, ma li cedette al tedesco, che definisce suo “grande amico”; infatti nel suo primo discorso dalla finestra di San Pietro ha anche rivolto una preghiera a lui.
La scelta del nome "Francesco", mai usato prima da un pontefice, non è stata sicuramente casuale: Bergoglio ha la fama di essere un uomo molto attento all’insegnamento di Cristo con i valori dell’umiltà, della carità e della povertà. Il nuovo papa, a Buenos Aires, è sempre vissuto in un appartamento piuttosto modesto, cucinandosi i pasti da sé e spostandosi coi mezzi pubblici: una vita semplice, insomma, che magari lo spingerà a portare la semplicità anche nel Vaticano, per quanto sarà possibile.
Il mondo intero sembra essere rimasto colpito dalla presentazione di Papa Francesco, la prima impressione è stata più che positiva: speriamo che quest’uomo abbia la forza e il coraggio di poter cambiare tutto quanto è possibile all’interno dello Stato della Chiesa e dei rapporti che la legano (e che influenzano) le scelte del governo italiano. La speranza è l’ultima a morire, avremo tempo di conoscere il nuovo pontefice e farci un’idea precisa sulla sua persona, basandoci soprattutto sul presente. E voi, cosa pensate di Papa Francesco?