Chi è Luca Ward? Potrete scoprire tutte le curiosità sul suo contro leggendo la nostra biografia e i gossip più importanti della sua vita privata!
Chi è Luca Ward? Uno dei doppiatori con più esperienza in Italia, che ha prestato la voce a innumerevoli personaggi che resteranno per sempre nella storia del cinema (pensiamo a Massimo Decimo Meridio de Il gladiatore), ma è anche un attore molto apprezzato - di cinema e di teatro -, che ha dato il suo prezioso contributo in fiction come Le tre rose di Eva e in soap opera come Centovetrine (giunta ormai al suo epilogo). E con la nostra biografia scoprirete quanta esperienza abbia accumulato in anni e anni di lavoro. La passione del doppiaggio gli è stata trasmessa dalla sua famiglia: è il nipote di Carlo Romano, colui che è stato definito il più grande doppiatore di tutti i tempi assieme a Giuseppe Rinaldi e Emilio Cigoli, e ha due fratelli (Andrea e Monica), che fanno il suo stesso lavoro.
Come se non bastasse, è anche figlio d'arte di Aleandro Ward, attore e doppiatore molto attivo fra gli anni quaranta e sessanta. Insomma, Luca ha respirato arte sin da piccolo e anche lui ha seguito una strada che gli ha portato fortuna, dimostrando di essere dotato di un talento che non passa inosservato.
Come se non bastasse, è anche figlio d'arte di Aleandro Ward, attore e doppiatore molto attivo fra gli anni quaranta e sessanta. Insomma, Luca ha respirato arte sin da piccolo e anche lui ha seguito una strada che gli ha portato fortuna, dimostrando di essere dotato di un talento che non passa inosservato.
Questa è solo una piccola parte della biografia di Luca Ward, che potrete approfondire solo continuando a leggere... Vi parleremo anche tutti i gossip sulla sua vita privata!
Scheda su Luca Ward
- Data di nascita: 31 luglio 1960 (Ostia);
- Età: 54 anni;
- Segno zodiacale: Leone;
- Altezza: 1,84 m;
- Peso: 80 kg;
- Lavoro: Attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano;
- Fidanzato: Sposato con Giada Desideri;
- Profilo Facebook: \;
- Pagina Facebook: Luca Ward - Attore e regista;
- Pagina Twitter: @LucaWard;
- Pagina Instagram: \;
- Canale YouTube: \;
- Sito internet ufficiale: http://www.lucaward.com/.
Luca Ward da Il gladiatore a Il corvo a Tomb Raider
Luca Ward ha doppiato centinai di attori stranieri: Samuel L. Jackson (Jules Winnfield) nel film Pulp Fiction di Quent Tarantino, Keaneu Reeves (Neo) in Matrix, Brandon Lee de Il corvo, Pierce Brosnan nella saga James Bond e Hugh Grant (Daniel Cleaver) ne Il diario di Bridget Jones. Ma non finiscono mica qui i film più famosi dove è stato protagonista: ha dato nuova voce a Gerard Bluter in Dracula's Legancy - Il fascino del male, in Tomb Raider - La culla della vita e in Giustizia privata; è stato anche Kevin Coster nella pellicola Senza via di scampo e L'iniziazione; è presente ne Lo Hobbit - La desolazione di Smaug e in cartoni animati come Asterix e i vichinghi, La gang del bosco, La principessa e il ranocchio, Dragon Ball Z: la battaglia degli dei. Ha avuto esperienze da doppiatore anche in alcuni videogiochi: Tom Clancy's Splinter Cell e The Matrix: Path of Neo.
Questi sono i film e i videogiochi che più o meno tutti conoscono. Ma ne ha fatti così tanti che servirebbe un'intera settimana per leggerli tutti! Alla passione da doppiatore, è riuscito ad accostare quella da attore, facendo il suo debutto al cinema con Chewingum del 1984, per poi passare a fiction e film-tv come Incantesimo (1984), Centovetrine (2002/2004), Elisa di Rivombrosa (2003), Capri (2008), Il mistero del lago (2009), Le tre rose di Eva (dal 2012), Il commissario Rex 5 (2012).
Doppiaggio, cinema, teatro e... L'Isola dei famosi
Nel suo curriculum non mancano i musical (Tutti insieme appassionatamente, La ballata di San Tommaso) e degli interventi a Radio Due, dove ha interpretato Sandokan e Diabolik in alcuni sceneggiati.
La bravura di Luca Ward gli ha permesso di ottenere il premio "Leggio d'Oro voce maschile dell'anno" e il "Premio della Critica alla VI edizione di Leggio D'Oro"; ma l'attore de Le tre rose di Eva si è cimentato anche in altre esperienze che c'entrano ben poco con il suo lavoro: nel 2010, per esempio, ha deciso di partecipare a L'isola dei famosi, ma non gli è andata per niente bene perché ha dovuto abbandonare il reality show dopo solo una settimana per delle vertebre rotte.
Due matrimoni importanti nella vita di Luca Ward
Luca Ward ha avuto due matrimoni: uno con la doppiatrice Claudia Razzi - con la quale ha divorziato dopo venticinque anni dal "sì" - e uno con l'attrice Giada Desideri, celebrato nel 2013. Ha tre figli: Guendalina (nata dalla relazione con la prima moglie), Lupo e Luna (nati dalla relazione con la seconda moglie).
Il matrimonio di Luca e Giada è stato molto seguito dagli amanti del gossip perché è stato pubblico e anche perché la sposa ha indossato un inusuale vestito viola, sfidando la credenza che il viola porti male, soprattutto alle persone dello spettacolo. L'attrice aveva parlato di alcuni dettagli delle sue nozze durante l'intervista a Desideri prima delle nozze:
"Luca e io abbiamo iniziato dalla fine: prima i figli e ora il matrimonio. Sarà una gioia vedere i nostri bambini nelle vesti di paggetti. Anche per loro sarà una bella festa. Non vedo l'ora di vedere la loro faccia davanti alla torta, alta cinque piani e decorata con stelle marine e conchiglie".
Il loro matrimonio si è diviso in due parti: hanno prima celebrato le nozze in Campidoglio il 7 luglio 2013 e poi in spiaggia il 10 dello stesso mese, chiedendo a tutti di vestirsi in total white.
Una vita, questa di Luca Ward, che somiglia proprio a un film grandioso!