Sabrina Ferilli è stata confermata giudice del Serale di Amici di Maria De Filippi per il terzo anno. Scopriamo la sua biografia!
Chi è Sabrina Ferilli? Tutti conoscono l'attrice e conduttrice romana, nonché una delle donne dello spettacolo più amate e apprezzate, diciamo così, in particolar modo dal pubblico maschile, ma la sua simpatia ha conquistato tutti tanto che Maria De Filippi l'ha voluta come giudice del Serale di Amici anche nella quattordicesima edizione. La conosceremo meglio attraverso la sua biografia, pure se è una donna abbastanza riservata e tiene la sua vita privata lontana da occhi indiscreti. Sabrina è nata a Roma, da padre romano e dirigente del Partito Comunista Italiano della regione Lazio e mamma di Caserta e casalinga; è cresciuta a Fiano Romano, ha frequentato il liceo Classico Orazio nella Capitale e sin da giovane ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo della recitazione entrando a far parte di una piccola compagnia teatrale.
Venne notata da Beppe De Santis che le consigliò di perfezionarsi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ma non venne ammessa e decise di farsi largo in campo artistico con le sue forze. E ce l'ha fatta: nel 1990 Alessandro D'Alatri la volle nel suo film Americano rosso, che ha segnato di fatto l'esordio di Sabrina Ferilli, anche se ebbe una piccola parte.
Venne notata da Beppe De Santis che le consigliò di perfezionarsi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ma non venne ammessa e decise di farsi largo in campo artistico con le sue forze. E ce l'ha fatta: nel 1990 Alessandro D'Alatri la volle nel suo film Americano rosso, che ha segnato di fatto l'esordio di Sabrina Ferilli, anche se ebbe una piccola parte.
La carriera, fra cinepanettoni tanta tv e l'Oscar
Tre anni dopo era nel cast di Anche i commercialisti hanno un'anima e in altri film, recitando accanto ad attori come Enrico Montesano, Renato Pozzetto e Giulio Scarpati, ma il successo arrivò poco dopo con il film La bella vita di Paolo Virzì, con cui vinse anche il Nastro d'Argento come miglior attrice protagonista. Iniziò a dividersi fra televisione, teatro e cinema e da quel momento non si è più fermata; ebbe anche esperienze come conduttrice, quando fu la valletta del Festival di Sanremo nel 1996 insieme a Pippo Baudo e Valeria Mazza; fra i programmi televisivi a cui ha preso
parte ci sono anche Mai dire
gol, Donna sotto le stelle e Amici di Maria De Filippi, in qualità di giudice del Serale dal 2013, mentre nel
dicembre 2014 ha debuttato su Agon Channel con
il talk show Contratto.
Uno dei suoi film di maggior successo è stato Il signor Quindicipalle di Francesco Nuti, ma intanto in teatro recitava in commedie come Rugantino. Per il cinema ha recitato in pellicole come Ferie d'agosto, Arance amare, Tutta la vita davanti, I mostri oggi, Io e lei e in vari cinepanettoni, come Christmas in love, Natale a New York, Natale a Beverly Hills e Vacanze di Natale a Cortina; è stata anche fra i protagonisti del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino, Premio Oscar nel 2014. In televisione l'abbiamo vista, fra le tante cose, anche in Le ali della vita, Dalida, Due imbroglioni e mezzo, Anna e i cinque, Baciamo le mani - Palermo New York 1958.
Ma Sabrina ha anche avuto esperienze di doppiaggio prestando la sua voce a personaggi di Cars, Cars 2 e Ati alla scoperta di Veio, Ricordate di aver visto Sabrina anche in qualche spot televisivo? La memoria non vi inganna, perché è stata testimonial di marchi come De Cecco, Wind, Parmalat, Sandro Ferrone e Poltronesofà. Durante la sua carriera ha vinto tanti premi, fra cui tre Nastri d'argento, un Globo d'oro e tre Ciak d'oro.
Uno dei suoi film di maggior successo è stato Il signor Quindicipalle di Francesco Nuti, ma intanto in teatro recitava in commedie come Rugantino. Per il cinema ha recitato in pellicole come Ferie d'agosto, Arance amare, Tutta la vita davanti, I mostri oggi, Io e lei e in vari cinepanettoni, come Christmas in love, Natale a New York, Natale a Beverly Hills e Vacanze di Natale a Cortina; è stata anche fra i protagonisti del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino, Premio Oscar nel 2014. In televisione l'abbiamo vista, fra le tante cose, anche in Le ali della vita, Dalida, Due imbroglioni e mezzo, Anna e i cinque, Baciamo le mani - Palermo New York 1958.
Ma Sabrina ha anche avuto esperienze di doppiaggio prestando la sua voce a personaggi di Cars, Cars 2 e Ati alla scoperta di Veio, Ricordate di aver visto Sabrina anche in qualche spot televisivo? La memoria non vi inganna, perché è stata testimonial di marchi come De Cecco, Wind, Parmalat, Sandro Ferrone e Poltronesofà. Durante la sua carriera ha vinto tanti premi, fra cui tre Nastri d'argento, un Globo d'oro e tre Ciak d'oro.
Scheda su Sabrina Ferilli
Data di nascita: 28 giugno 1964 (Roma);
Età: 50 anni;
Segno zodiacale: Cancro;
Lavoro: attrice e conduttrice tv;
Altezza: 1,70 m;
Fidanzata: è sposata con Flavio Cattaneo;
Pagina Facebook: Sabrina Ferilli;
Profilo Instagram: //;
Profilo Twitter: //;
Sito ufficiale: http://sabrinaferilli.it/.
Età: 50 anni;
Segno zodiacale: Cancro;
Lavoro: attrice e conduttrice tv;
Altezza: 1,70 m;
Fidanzata: è sposata con Flavio Cattaneo;
Pagina Facebook: Sabrina Ferilli;
Profilo Instagram: //;
Profilo Twitter: //;
Sito ufficiale: http://sabrinaferilli.it/.
Cinque curiosità su Sabrina Ferilli
- Ama gli animali, ha un gatto di nome Romolo e una cagnolina che si chiama Nina;
- Pur avendo dichiarato in passato di essere laziale, si è rivelata poi una tifosa sfegatata della Roma e nel 2001 dedicò uno spettacolino indimenticabile a tutti i tifosi quando sfilò in costume da bagno al Circo Massimo per festeggiare lo scudetto della sua squadra del cuore;
- Le sue misure? 94-60-94, che ha mostato in un calendario per Max nel 2000 realizzando una vendita di oltre un milione di copie;
- Le piace leggere e ama la pasta all'amatriciana;
- Dice si essere pesante e pignola e sul lavoro diventa, addirittura, insopportabile.
La delusione del primo matrimonio superata grazie a Flavio
Come abbiamo detto in apertura, la Ferilli custodisce molto bene la sua vita privata, probabilmente perché è rimasta scottata da un'esperienza di qualche anno fa: dopo otto anni di fidanzamento, ha sposato Andrea Perone il 13 luglio 2003, ma dopo soli due anni di matrimonio si separarono quando spuntarono fuori delle foto che immortalavano l'uomo insieme a un'altra donna, su uno yacht alle isole Eolie, mentre l'attrice si trovava a Ischia con la sua famiglia.Riuscì a ritrovare il sorriso grazie a Flavio Cattaneo, il suo secondo marito, che ha conosciuto sul set francese delle riprese della fiction Dalida; lui era il direttore generale Rai ed era già sposato, con due figli. Fra loro scoppiò l'amore, ma Sabrina ha protetto la sua storia d'amore da tutto e tutti, riuscendo anche a sposare Cattaneo in gran segreto nel 2011 a Parigi; soltanto qualche anno dopo si ebbe la conferma che c'erano state le nozze.
La coppia ha superato anche un periodo molto burrascoso, nel 2012, quando lei è stata protagonista per un po' di tempo di un gossip insieme a Francesco Testi: fu lo stesso attore a dichiarare di avere avuto una relazione con la Ferilli durata prima sei settimane e poi ricominciata dopo qualche mese - come ha raccontato a Vanity Fair -, ma lei smentì tutto definendolo solo un caro amico e suo marito non manifestò alcun sintomo di insofferenza; gli appassionati di cronaca rosa, però, ricorderanno che furono pubblicate anche delle foto di Sabrina Ferilli e Francesco Testi che si baciavano.
Dopo questo periodo, comunque, Sabrina e suo marito Flavio Cattaneo sono sempre apparsi in coppia, felici e sereni.
Dopo questo periodo, comunque, Sabrina e suo marito Flavio Cattaneo sono sempre apparsi in coppia, felici e sereni.