Vi siete mai chiesti dove è ambientato Don Matteo 11 e quali sono tutte le location e le ambientazioni della fiction di Rai Uno? Luoghi che richiamano numerosissimi turisti ogni anno anche grazie alle puntate di don Matteo, ma soprattutto grazie alla bellezza dei posti.
Dove è ambientato Don Matteo 11? Le location e l'ambientazione della fiction di Rai Uno sono mozzafiato, non possiamo negarlo, ed è per questo che molti spettatori sono curiosi di sapere di che luoghi si tratta. Magari perché si è interessati a visitare quei posti, dopo esserne rimasti affascinati, o magari solo per arricchire le proprie conoscenze. Come ben saprete, nelle ultime stagioni la location di Don Matteo è cambiata, ma non si è allontanata molto rispetto all'ambientazione originale della fiction.
Se nei primi anni abbiamo potuto godere della ricchezza culturale della città di Gubbio e dei suoi splendidi paesaggi, nelle più recenti stagioni il cast della fiction si è spostato più a Sud dell'Umbria, arrivando a Spoleto: è questa la città dove è ambientato Don Matteo 11, ormai dalla nona stagione. Le puntate sono ambientate un po' in tutto il paese, nei diversi episodi si notano monumenti e palazzi antichi della città, ma ci sono alcune location più ricorrenti di altre e che vogliamo segnalarvi.
Per esempio, la via con gli scalini su cui vediamo spesso arrivare Terence Hill in bicicletta è via dell'Arringo, che porta dritto dritto a piazza Duomo, uno dei luoghi che vediamo più spesso nel corso delle puntate, visto che qui troviamo la caserma dei Carabinieri e la canonica di don Matteo; la caserma nella fiction viene ospitata da Palazzo Bufalini, mentre la chiesetta del nostro amato prete è in realtà la caratteristica Basilica di Sant'Eufemia.
Quello che nella fiction è il carcere è in realtà la Rocca Albornoziana, una fortezza situata sul colle Sant'Elia e fatta costruire da Papa Innocenzo VI. E ancora, la strada in cui si trova l'abitazione del maresciallo Cecchini - e prima anche di Giulio Tommasi, magari il nuovo capitano Olivieri abiterà nella stessa casa - è via di Fontesecca.
Se volete visitare Spoleto e tutte le location dove è ambientata Don Matteo 11, vi invitiamo a farlo in occasione del Festival dei Due Mondi se siete appassionati di arte: è un Festival internazionale dedicato alla musica, alla cultura e allo spettacolo e che si svolge nella città umbra dal 1958. Sono luoghi davvero molto belli, suggestivi e affascinanti: non lo diciamo solo da spettatori della fiction di Rai Uno, ma da turisti!
Se nei primi anni abbiamo potuto godere della ricchezza culturale della città di Gubbio e dei suoi splendidi paesaggi, nelle più recenti stagioni il cast della fiction si è spostato più a Sud dell'Umbria, arrivando a Spoleto: è questa la città dove è ambientato Don Matteo 11, ormai dalla nona stagione. Le puntate sono ambientate un po' in tutto il paese, nei diversi episodi si notano monumenti e palazzi antichi della città, ma ci sono alcune location più ricorrenti di altre e che vogliamo segnalarvi.
Per esempio, la via con gli scalini su cui vediamo spesso arrivare Terence Hill in bicicletta è via dell'Arringo, che porta dritto dritto a piazza Duomo, uno dei luoghi che vediamo più spesso nel corso delle puntate, visto che qui troviamo la caserma dei Carabinieri e la canonica di don Matteo; la caserma nella fiction viene ospitata da Palazzo Bufalini, mentre la chiesetta del nostro amato prete è in realtà la caratteristica Basilica di Sant'Eufemia.
Quello che nella fiction è il carcere è in realtà la Rocca Albornoziana, una fortezza situata sul colle Sant'Elia e fatta costruire da Papa Innocenzo VI. E ancora, la strada in cui si trova l'abitazione del maresciallo Cecchini - e prima anche di Giulio Tommasi, magari il nuovo capitano Olivieri abiterà nella stessa casa - è via di Fontesecca.
Se volete visitare Spoleto e tutte le location dove è ambientata Don Matteo 11, vi invitiamo a farlo in occasione del Festival dei Due Mondi se siete appassionati di arte: è un Festival internazionale dedicato alla musica, alla cultura e allo spettacolo e che si svolge nella città umbra dal 1958. Sono luoghi davvero molto belli, suggestivi e affascinanti: non lo diciamo solo da spettatori della fiction di Rai Uno, ma da turisti!